Perché è importante una cassetta di pronto soccorso?
Gli incidenti possono accadere in qualsiasi momento e ovunque – in ufficio, in officina, nei cantieri o a casa. In molti casi, ogni minuto è fondamentale. Con una cassetta di pronto soccorso ben fornita, l’intervento può iniziare immediatamente:
• Arrestare le emorragie
• Coprire le ferite
• Stabilizzare stati di shock
• Trattare ustioni
• Avviare la rianimazione (con ausilio alla respirazione)
Inoltre, la cassetta di pronto soccorso è obbligatoria per legge in molti settori, ad esempio secondo la direttiva svizzera CFSL o le raccomandazioni della Suva per i luoghi di lavoro.
Quali tipi di cassette di pronto soccorso esistono?
A seconda delle esigenze e del luogo di utilizzo, esistono diversi modelli. Ecco una panoramica:
Cassetta di pronto soccorso standard (secondo DIN/norma)
Queste cassette sono equipaggiate secondo specifiche standardizzate (es. DIN 13157 o DIN 13169). Contengono tra l’altro:
• Pacchetti di medicazione e compresse
• Bende di fissaggio, set di cerotti
• Guanti monouso, forbici
• Manuale di pronto soccorso
• Panni o maschere per la respirazione
Ideale per: uffici, piccole officine, magazzini, scuole.
Cassetta di pronto soccorso aziendale
Modelli più grandi con contenuti ampliati per aziende di produzione, cantieri o officine. Spesso completati con:
• Compresse fredde
• Compresse oculari
• Fazzoletti triangolari
• Pinzette per schegge
Stazioni a parete e armadietti di pronto soccorso
Soluzioni fisse con supporto a parete, particolarmente adatte a postazioni centrali in aziende o strutture pubbliche.
Vantaggio: accessibilità rapida e posizione fissa.
Zaino d’emergenza
Per l’uso mobile, ad es. per servizi sanitari, interventi di soccorso o nei cantieri. Spesso modulare, robusto e resistente alle intemperie. I contenuti possono essere integrati individualmente.
Kit di pronto soccorso da viaggio
Mini-set compatti per borse, veicoli o viaggi. Contengono materiale di base per il trattamento iniziale di piccole ferite. Pratici per privati, scolaresche o attività ricreative.
Cosa deve contenere una cassetta di pronto soccorso completa?
Una cassetta completa dovrebbe contenere almeno:
• Cerotti di varie dimensioni
• Medicazioni per ferite e compresse sterili
• Bende di garza, bende di fissaggio
• Fazzoletti triangolari
• Coperta di emergenza
• Forbici da medicazione, pinzette per schegge
• Dispositivo per la respirazione assistita
• Guanti monouso (più paia)
• Opuscolo o istruzioni di pronto soccorso
A seconda del campo di utilizzo, possono essere utili integrazioni come lavaggi oculari, impacchi freddi o tipi speciali di cerotti. Il contenuto deve essere controllato regolarmente e integrato se necessario, in particolare in caso di prodotti sterili scaduti.
A cosa fare attenzione durante l’acquisto?
Conformità alle norme
Assicurarsi che le cassette di pronto soccorso siano conformi alle norme vigenti (es. DIN 13157 per le piccole imprese o DIN 13169 per quelle grandi). Ciò garantisce che tutti i materiali richiesti siano inclusi.
Campo di applicazione
Una cassetta per ufficio è diversa da uno zaino di emergenza per cantieri o attività all’aperto. Scegliere attrezzatura e materiale (es. plastica, alluminio o tessuto) adatti all’ambiente.
Montaggio a parete o mobile?
Per posizioni fisse, si consigliano stazioni a parete con supporto. Gli impieghi mobili richiedono varianti robuste e trasportabili con manici o tracolle.
Possibilità di ricarica
Un buon sistema offre opzioni di rifornimento semplici, ad es. con set o materiali singoli. In questo modo la cassetta è sempre pronta all’uso.
Durata e marcatura
Le date di scadenza devono essere chiaramente visibili. Inoltre, è importante un’etichettatura ben visibile (es. simbolo del pronto soccorso) ed eventuali elementi riflettenti.
Utilizzo in caso di emergenza | Procedura corretta
• Mantenere la calma e mettere in sicurezza l’ambiente
• Indossare guanti protettivi
• Parlare con l’infortunato e controllare le sue condizioni
• Trattare la ferita: fermare il sangue, applicare una medicazione, raffreddare, immobilizzare
• Se necessario, chiamare il numero d’emergenza (144)
• Prestare assistenza fino all’arrivo dei soccorsi
Vantaggi di una cassetta di pronto soccorso ben attrezzata
• Possibilità di intervento immediato → guadagno di tempo in caso di emergenza
• Igiene e sicurezza → trattamento sterile senza ulteriori rischi di infezione
• Conformità legale → rispetta i requisiti di legge
• Organizzazione chiara → tutto l’essenziale a portata di mano
• Espandibile individualmente → moduli aggiuntivi possibili per settori specifici
FAQ | Domande frequenti sulle cassette di pronto soccorso
La cassetta di pronto soccorso è obbligatoria per legge?
Sì, esistono requisiti legali per aziende, veicoli e strutture pubbliche. L’attrezzatura esatta dipende dal settore, dalle dimensioni dell’azienda e dal livello di rischio.
Ogni quanto va controllata una cassetta di pronto soccorso?
Si raccomanda un controllo almeno semestrale. I materiali sterili hanno una data di scadenza e devono essere sostituiti se necessario.
È possibile integrare il contenuto individualmente?
Sì, oltre ai contenuti standard, è possibile aggiungere materiali specifici – ad es. lavaggi oculari, impacchi freddi o guanti supplementari.
Qual è la differenza tra una cassetta di pronto soccorso e uno zaino d’emergenza?
La cassetta è per lo più stazionaria o pensata per una mobilità limitata, mentre lo zaino è ottimizzato per l’uso mobile – soprattutto per interventi esterni o di soccorso.
Dove conservare una cassetta di pronto soccorso?
In un luogo facilmente accessibile, chiaramente segnalato e conosciuto – ad es. vicino ai posti di lavoro, agli ingressi o alle sale pausa.
Acquistare cassette e armadietti di pronto soccorso online
Nel negozio online svizzero di Heros Hygiene offriamo una vasta gamma di cassette e armadietti di pronto soccorso. Approfitta dei tempi di consegna rapidi dal magazzino svizzero e lasciati consigliare dal nostro personale specializzato.